La grande sfida energetica
Quando si parla di energia, ci sono due cose di cui siamo certi. La prima è che l’energia è un elemento fondamentale per garantire la nostra qualità di vita e per la competitività e l’occupazione.
Quando si parla di energia, ci sono due cose di cui siamo certi. La prima è che l’energia è un elemento fondamentale per garantire la nostra qualità di vita e per la competitività e l’occupazione.
La nuova regolazione tariffaria impatta favorevolmente sugli investimenti del settore idrico nei prossimi anni;
Nella regione del Mediterraneo orientale ci sono all’incirca 60 miliardi di barili di idrocarburi offshore che restano inesplorati o sottoesplorati.
I ministri dell’energia dell’UE, Nord Africa e del Mediterraneo orientale, insieme ad alti funzionari, rappresentanti dell’industria e le principali parti interessate…
… maggiore sicurezza dell’approvvigionamento energetico grazie alla considerevole diminuzione delle importazioni di gas naturale, effetti positivi sull’ambiente
Una città può essere definita Smart city quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti) e moderne (ICT), riferite al capitale umano e sociale…
L‘obiettivo della Direttiva ErP 2009/125/CE è quello di ridurre il consumo energetico dei prodotti interessati mediante una progettazione ecocompatibile (eco-design).
La popolazione del nostro pianeta continuerà a crescere rapidamente: tra il 2010 e il 2025 la popolazione mondiale aumenterà di oltre 1,1 miliardi di persone…
Solitamente gli impianti di cogenerazione generano calore ed elettricità grazie a turbine o motori azionati a gas naturale…
Nel 2013, gli autoveicoli a gas immatricolati in Italia, unendo i nuovi e i convertiti, sono stati 93.534, contro gli 80.452 del 2012, con una crescita del 16,3%…