Le norme ATEX per l’utilizzo delle apparecchiature in atmosfere potenzialmente esplosive
La direttiva Atex (ATmosphères ed Explosibles) è entrata in vigore il 1º marzo 1996 ed è diventata obbligatoria il 1º luglio 2003 […]
La direttiva Atex (ATmosphères ed Explosibles) è entrata in vigore il 1º marzo 1996 ed è diventata obbligatoria il 1º luglio 2003 […]
Oggi, concetti come manutenzione, prevenzione guasti, ecc. vengono considerati e analizzati già durante la progettazione di una nuova macchina. L’insorgere di un guasto […]
Quasi la metà del consumo primario di energia del mondo avviene nella fornitura di elettricità, riscaldamento e raffreddamento. La maggior parte di questa […]
Il progetto WATER – finanziato dal 7° PQ e inteso a rafforzare la ricerca nell’ambito dell’applicazione delle nanotecnologie al trattamento di purificazione delle acque – […]
Alcuni scienziati finanziati dall’UE hanno sviluppato nuovi laser a fibra ottica molto efficaci che producono lunghezze d’onda brevi per una lavorazione accurata dei […]
Benché l’energia eolica e quella solare possano aiutare a ridurre l’impronta ecologica delle aziende e delle famiglie abbassando allo stesso tempo […]
Tra le principali tecnologie di energia rinnovabile, l’energia solare a concentrazione (CSP) consente l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia termica […]
La saldatura alluminotermica viene utilizzata principalmente per la saldatura dei binari ferroviari. Si tratta di un procedimento di saldatura autogena […]
Il gasdotto Eastern Mediterranean (EastMed) potrà trasportare fino a 15 miliardi di metri cubi dalle riserve di gas off-shore del […]
Il turbogas, detto anche turbina a gas (da non confondere con l’omonima macchina), è un motore a combustione interna utilizzato […]