L’energia dell’acqua in evaporazione muoverà le macchine
Un team di ricercatori ha sviluppato una macchina in miniatura che sfrutta l’energia dell’evaporazione per muoversi, nonché un generatore a evaporazione che alimenta una torcia LED.
Un team di ricercatori ha sviluppato una macchina in miniatura che sfrutta l’energia dell’evaporazione per muoversi, nonché un generatore a evaporazione che alimenta una torcia LED.
Negli ultimi anni si è assistito ad una rivoluzione nel campo dei nuovi materiali fotovoltaici. Tra questi le ‘perovskiti’ ibride organico/inorganiche sono in grado di convertire il 20% dell’energia solare in energia elettrica.
Un recente studio dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre, di grande importanza applicativa: le fibre non agiscono solo come materiali rinforzanti, ma hanno anche la funzione di trasportare rapidamente il calore lungo l’asse longitudinale.
Il plasma viene confinato mediante una configurazione toroidale di campi magnetici.
In passato, i tubi venivano prodotti per fusione in stampi, per foratura di cilindri, per saldatura di lamiere curvate: tecniche del tutto insoddisfacenti perchè i tubi così realizzati non sopportavano alte pressioni ed erano soggetti a deformazioni.
Nell’ambito del ciclo di produzione e trasporto del gas naturale (GN), il rigassificatore permette di riportare il prodotto dallo stato liquido (GNL) utilizzato nel trasporto marittimo a quello gassoso utile per il trasporto terrestre e il consumo finale.
L’impiego di condotte sottomarine interessa oramai le più svariate applicazioni ingegneristiche, e stanno trovando grande sviluppo soprattutto nel campo degli oleogasdotti per l’utilizzazione di giacimenti offshore ma anche nel campo idraulico ad esempio per la realizzazione di acquedotti per l’alimentazione idrico potabile delle isole, per la realizzazione delle tratte a mare degli emissari effluenti dagli impianti di depurazione o per le realizzazioni di varianti di tracciati sulle litoranee per le zone fortemente popolate.
Processi di pirolisi, idrogenazione o dissoluzione termica convertono la materia organica all’interno della roccia (cherogene) in petrolio e gas sintetico.
Particolare importanza riveste l’odorizzazione del metano distribuito ad abitazioni e industrie: per odorizzazione del gas si intende l’introduzione nel gas distribuito, di per sé privo di odore, di una sostanza chiamata odorizzante che conferisce al gas il caratteristico odore agliaceo;
Il gasdotto è stato costruito da Blue Stream Pipeline, una joint-venture con sede in Olanda costituita dalla russa Gazprom e da ENI, con l’intento di diversificare le rotte di fornitura del gas russo alla Turchia ed evitare il passaggio in Paesi terzi.